Perchè Modena-Cagliari è 'sub iudice'? Cosa è successo e regolamento

Modena Cagliari
DAZN/GOAL
Caos dopo Modena-Cagliari, la gara può ripetersi? Tutto quello che c'è da sapere sulla situazione legata a Zappa.

Il risultato di Modena-Cagliari, anticipo del 23esimo turno di Serie B, non è stato omologato. Il 2-0 ottenuto dai padroni di casa è infatti 'sub iudice', come evidenziato nel comunicato ufficiale del Giudice Sportivo della serie cadetta.

Il Cagliari ha infatti presentato un reclamo al Giudice Sportivo, che non può prendere in esame immagini nell’analisi del reclamo. Il motivo? Le due ammonizioni a Zappa, che non è stato però espulso.

Caos dunque dopo la gara di Serie B, con il Cagliari all'attacco e il Modena pronto a difendersi per vedere confermato il risultato maturato sul campo.

  1. CHE COSA È SUCCESSO?

    Antonio Zappa, numero 28 del Cagliari, è stato in teoria ammonito dopo l'espulsione del compagno Rog, in seguito alle proteste. Il giallo per l'ex Pescara è arrivato anche nel finale (minuto 88), quando il terzino ha messo giù Ponsi sulla fascia mancina.

    Nuova ammonizione? No, il direttore di gara Perenzoni non ha estratto il secondo giallo, sul risultato di 1-0 per i padroni di casa. Zappa è così rimasto in campo, senza essere espulso.

  2. IL RECLAMO DEL CAGLIARI

    Il Cagliari attacca evidenziando come Zappa sia stato ammonito nel primo tempo dopo l'espulsione di Rog. Dalle immagini si può vedere Perenzoni estrarre un cartellino e sventolarlo all'indirizzo del numero 18, senza però metterlo a referto. Presente di fatto solo la seconda, dopo il gallo a Ponsi.

    Perenzoni aveva confermato ai dirigenti del Modena di non aver ammonito nessuno dopo l'espulsione di Rog, ma per il Cagliari il giocatore era convinto di essere stato destinatario di un giallo. Tanto da non intervenire sul 2-0 definitivo di Bonfanti, arrivato prima dell'ammozione ufficiale messa a referto, quella del minuto 88.

    Di fatto dopo il rosso a Rog non c'è nessun giallo per i giocatori del Cagliari a referto, nonostante Perenzoni l'abbia alzato in direzione di Zappa.

  3. COSA SIGNIFICA SUB IUDICE?

    Semplicemente, 'nelle mani del giudice'. Significa che verranno fatte delle valutazioni ulteriori per poter omologare il risultato o meno.

    Il reclamo del Cagliari verrà discusso lunedì 13 febbraio 2023: dopo, si saprà il risultato dello stesso.

  4. GARA RIPETUTA?

    In teoria potrebbe essere ripetuta da regolamento, se verrà considerato l'errore tecnico dell'arbitro. Ma non solo.

    Del resto una gara può essere ripetuta quando un giocatore riceve due ammonizioni senza essere espulso: solamente però se l'arbitro ammette l'errore. Primo step.

    L'arbitro dovrebbe in questo caso segnalare il proprio errore al giudice sportivo, che valuterebbe se l'errore tecnico ha influito sullo svolgimento regolare della partita.

    Anche davanti all'ammissione da parte dell'arbitro, il Giudice Sportivo, nel secondo step, potrebbe decretare come non influente l'episodio Zappa, confermando il 2-0 del Modena.

  5. QUANDO SI PARLA DI ERRORE TECNICO?

    Ci sono diversi casi in cui si parla di errore tecnico dell'arbitro. In particolare se:

    • l'arbitro fa svolgere due tempi di gioco che non sono quelli della categoria arbitrata;
    • un calciatore riceve due cartellini gialli e non viene espulso;
    • viene assegnato un calcio di rigore per una infrazione che prevede solo ed esclusivamente un calcio di punizione indiretto;
    • la gara viene svolta per un periodo di tempo senza la presenza dei due portieri;
    • vengono fatti battere i tiri di rigore saltando i supplementari in una gara che prevede i tempi supplementari;
    • viene giocata una gara anche parzialmente senza assistenti;
    • Il calcio d’inizio viene battuto dalla stessa squadra in entrambi i tempi di gioco. 

    In questi casi se l'arbitro ammette il proprio errore tecnico al giudice sportivo, questi può valutare se ha influito nell'incontro in maniera tale da portare alla ripetizione della partita.