Fuori Müller e Neuer, dentro Moukoko e Wirtz: come sarà la Germania ai Mondiali del 2026?

Germany World Cup 2026 GFX
GOAL
Dopo due eliminazioni ai gironi, la Germania è pronta ad affidarsi a una nuova generazione: ecco chi potrà rappresentarla ai prossimi Mondiali.

La maledizione dei campioni sarebbe dovuta durare solo un Mondiale, ma la Germania ci è ricascata dopo la clamorosa uscita dalla fase a gironi del 2018: fuori anche in Qatar, a causa della peggior differenza reti contro la Spagna, in un girone vinto a sorpresa dal Giappone.

La sconfitta dell'esordio contro i nipponici è stata decisiva per far sì che i campioni del mondo del 2014 cadessero al primo ostacolo per la seconda volta di fila.

Includendo anche la precoce eliminazione a Euro 2020, c'è ora un'enorme pressione sulle spalle di Hansi Flick: il commissario tecnico tedesco è chiamato a riportare al vertice, e rapidamente, una delle nazionali più vincenti e gloriose della storia del calcio. La Germania ospiterà peraltro i prossimi Europei, in programma nel 2024, quindi il tempo in questo senso stringe.

Ma per quanto riguarda i prossimi Mondiali? Campioni del calibro di Manuel Neuer e Thomas Müller hanno certamente disputato il torneo per l'ultima volta, quindi come sarà la rosa tedesca nell'edizione in programma tra tre anni e mezzo negli Stati Uniti, in Canada e in Messico?

  1. PORTIERE: Marc-André ter Stegen
    Getty Images

    PORTIERE: Marc-André ter Stegen

    Ogni tanto dà l'impressione di non avere età, ma non ci sono possibilità che Manuel Neuer giochi un altro Mondiale a 40 anni. E dunque, ecco che Ter Stegen si prepara a diventare finalmente il titolare della Germania.

    Il portiere del Barcellona ha già giocato tre competizioni come riserva di Neuer, ma il 2026 dovrebbe essere l'anno in cui toccherà a lui partire dall'inizio.

  2. TERZINO DESTRO: Ridle Baku
    Getty Images

    TERZINO DESTRO: Ridle Baku

    La mancanza di qualità nel ruolo è emersa chiaramente in Qatar, tanto che Flick è stato costretto a colmare la lacuna schierando Kimmich in quel ruolo e togliendolo dunque dal centrocampo.

    Ecco perché serve un giocatore come Baku, che negli ultimi due anni e mezzo ha mostrato grandi cose con la maglia del Wolfsburg.

    A 24 anni, Baku ha collezionato quattro presenze con la Germania. A lui è stato accostato anche il Bayern. La speranza dei tedeschi è che possa diventare un pilastro della Nazionale.

  3. DIFENSORE CENTRALE: Antonio Rüdiger
    Getty Images

    DIFENSORE CENTRALE: Antonio Rüdiger

    Rüdiger è stato convocato per la prima volta nel 2014, ma compirà appena 30 anni a marzo e può vantare una lunga serie di stagioni al top con i club.

    Nel 2026 il centrale del Real Madrid sarà con ogni probabilità il leader del reparto in quella che sarà la sua terza fase finale dei Mondiali.

  4. DIFENSORE CENTRALE: Nico Schlotterbeck
    Getty Images

    DIFENSORE CENTRALE: Nico Schlotterbeck

    Astro nascente del calcio tedesco, Schlotterbeck ha disputato un Mondiale in chiaroscuro ma, a 22 anni, ha tempo per diventare un difensore di altissimo livello. Non è un caso che, oggi, proprio lui sia il favorito per far coppia con Rüdiger ai prossimi Mondiali.

    Il suo compagno al Borussia Dortmund Niklas Süle avrà 31 anni nel 2026, mentre anche il giovane del Southampton Armel Bella-Kotchap, convocato in Qatar, pare avere un futuro promettente davanti a sé.

    Buona cosa tenere d'occhio anche Tarek Buchmann, del Bayern: ha appena 17 anni, ma gode di parecchia considerazione e può vantare una maturità fuori dal comune per un calciatore così giovane.

  5. TERZINO SINISTRO: David Raum
    Getty Images

    TERZINO SINISTRO: David Raum

    Raum è stato il titolare del ruolo in Qatar ed è il logico candidato per tenersi la maglia anche in futuro. 24 anni, gioca nel Lipsia dalla scorsa estate ed è stato accostato al Real Madrid.

    Se non sarà lui il titolare nel 2026, Luca Netz potrebbe prendere il suo posto: 19 anni, gioca nel Borussia Mönchengladbach ed è pure lui tenuto in grande considerazione, nonostante in questo avvio di stagione abbia giocato pochissimo.

  6. CENTROCAMPISTA: Joshua Kimmich
    Getty Images

    CENTROCAMPISTA: Joshua Kimmich

    Probabile capitano ai Mondiali del 2026, Kimmich avrà soltanto 31 anni. Ed è quasi incredibile, tenendo in considerazione da quanto tempo ormai si è stabilizzato ai massimi livelli.

    Centrocampista tra i più forti al mondo, il giocatore del Bayern si candida ad essere una stella anche dei Mondiali che si terranno in USA, Canada e Messico, forma fisica permettendo.

  7. CENTROCAMPISTA: Leon Goretzka
    Getty Images

    CENTROCAMPISTA: Leon Goretzka

    Goretzka e Kimmich sono nati ad appena due giorni di distanza l'uno dall'altro (Goretzka è il più anziano dei due), per cui sembrano formare la coppia ideale attorno a cui far girare l'intera squadra.

    Al Bayern, del resto, è già così. E la Germania spera che il feeling possa riformarsi anche con la Nazionale, anche perché Goretzka si prepara a prendere il posto di Ilkay Gündogan in maniera permanente.

  8. ESTERNO DESTRO: Jamal Musiala
    Getty Images

    ESTERNO DESTRO: Jamal Musiala

    Senza Müller, l'attacco della Germania nel 2026 cambierà e accoglierà una serie di giocatori capaci di giocare in diverse posizioni del campo dietro alla punta centrale.

    Uno di questi è il golden boy del calcio tedesco. 19 anni, campioncino dalla classe genuina, Musiala è stato il miglior giocatore della Bundesliga fino a questo momento, ma anche il migliore della spedizione in Qatar. Tra tre anni e mezzo si potrebbe parlare di lui come di uno dei migliori al mondo.

  9. TREQUARTISTA: Florian Wirtz
    Getty Images

    TREQUARTISTA: Florian Wirtz

    Se Musiala è stato convocato in Qatar, Wirtz si è visto i Mondiali da casa, dovendo recuperare da un grave infortunio a un ginocchio rimediato a marzo.

    La stellina del Bayer Leverkusen sarebbe stata certamente inclusa nell'elenco dei convocati senza quel problema fisico: a 19 anni è, assieme a Musiala, il punto di partenza della prossima generazione di talenti tedesca.

  10. ESTERNO SINISTRO: Leroy Sané
    Getty Images

    ESTERNO SINISTRO: Leroy Sané

    L'ultimo posto nella trequarti tedesca del futuro, a oggi, se lo giocano lui e il compagno al Bayern Serge Gnabry. Optiamo per Sané, di sei mesi più giovane, ma entrambi sono in corsa per il 2026, anche se avranno già scollinato la trentina.

    Pensando a opzioni più giovani, ecco emergere Arijon Ibrahimovic e Paul Wanner, talentini delle giovanili del Bayern, anche se per quest'ultimo è sempre concreta la possibilità di giocare per l'Austria.

  11. ATTACCANTE: Youssoufa Moukoko
    Getty Images

    ATTACCANTE: Youssoufa Moukoko

    Giocatore più giovane in Qatar, Moukoko ha già dimostrato di poter ripetere le prestazioni pazzesche messe in mostra a livello giovanile anche da professionista.

    L'attaccante del Borussia Dortmund ha compiuto 18 anni proprio il giorno d'apertura di questi Mondiali, dunque ne avrà appena 21 nella prossima edizione. Ma il suo talento è tale che va considerato l'ovvio favorito per il ruolo nel 2026.

    In corsa ci sarà anche Karim Adeyemi, ma pure Kai Havertz, considerato l'uomo copertina del calcio tedesco appena un paio d'anni fa, dovrebbe lottare per una maglia.