Coppa Italia: risultati e marcatori dei trentaduesimi di finale

Andrea Pirlo
Getty
Ai sedicesimi Frosinone, Spezia, Udinese e Parma. Sorpresa Cittadella, rimonta Torino. Ok Salernitana, Sassuolo, Lecce, Cremonese e Samp. Flop Monza.

Prima della Serie A e della Serie B, le squadre dei due massimi campionati scendono in campo per la Coppa Italia 2023/2024, vista lo scorso maggio dall'Inter.

Ad eccezione delle migliori otto dello scorso campionato di A, ovvero Napoli, Inter, Juventus, Fiorentina, Roma, Lazio, Atalanta e Milan, tutte in campo per i preliminari del torneo.

  1. FROSINONE-PISA 1-0
    Getty

    FROSINONE-PISA 1-0

    MARCATORI: 7' aut. Canestrelli

    La prima squadra a strappare il pass per i 16esimi di finale di Coppa Italia è il Frosinone di Di Francesco. A decidere la sfida contro il Pisa la sforunata autorete di Canestrelli al minuto sette: gran giocata di Borrelli sulla sinistra dopo essere stato lanciato in contropiede, palla in mezzo e maldestro tocco del difensore toscano per la rete che ha deciso match e passaggio del turno.

    FROSINONE (4-3-3): Turati; Oyono, Monterisi, Romagnoli, Marchizza; Gelli, Mazzitelli, Harroui (30’ st Brescianini); Baez (30’ st Garritano), Borrelli (20’ st Cuni), Caso (20’ st Kvernadze). All. Di Francesco

    PISA (4-2-3-1): Nicolas; Hermannsson (43’ st Tramoni L.), Leverbe, Canestrelli, Beruatto; Nagy (30’ Veloso), Marin; D’Alessandro (30’ st Arena), Moreo (43’ st Masucci), Tramoni M.; Torregrossa (30’ st Toure). All. Aquilani

  2. UDINESE-CATANZARO 4-1
    Getty

    UDINESE-CATANZARO 4-1

    MARCATORI: 11' Lovric (U), 12' Vandeputte (C), 49' Beto (U), 64' rig. Thauvin (U), 94' Lucca U)

    Il Catanzaro ci prova, riuscendo a pareggiare l'iniziale rete di Lovric, per poi crollare nel secondo tempo. L'Udinese, ad una settimana dalla sfida contro la Juventus in Serie A, ha fatto valere la categoria superiore, riuscendo a battere Fulignati con Beto prima (gran corsa ad azzannare il pallone, difensori ubriacati e conclusione vincente da fuori), con Thauvin poi (su rigore) ed infine in extratime con Lucca.

    UDINESE (3-5-2): Silvestri; Kabasele, Bijol, Masina (66’ Guessand); Festy (67’ Ferreira), Zarraga, Walace, Lovric, Zemura (67’ Kamara); Thauvin (88’ Aké), Beto (73’ Lucca). All. Sottil 

    CATANZARO (3-5-2): Fulignati; Veroli (80’ Olivieri), Brighenti, Scognamillo; Situm, Pontisso (80’ Pompetti), Sounas, Ghion (65’ Curcio), Vandeputte; Brignola (65’ Verna), Biasci (66’ D’Andrea). All. Vivarini 

  3. GENOA-MODENA 4-3
    Youtube

    GENOA-MODENA 4-3

    MARCATORI: 1' Retegui (G), 29' Manconi (M), 40' Tremolada (M), 45'+3' Vazquez (G), 51' Gudmundsson (G), 57' Retegui (G), 77' Gargiulo (M)

    Spettacolare match dei 32esimi tra il Genoa e il Modena, che non hanno mollato fino all'ultimo. A passare il turno è però la formazione di Gilardino, riuscita ad avere la meglio sulla formazione di Bianco di misura: protagonista Retegui, che ha segnato dopo 32 secondi, per poi realizzare una doppietta, ma anche Gudmundsson, che ha fornito un assist e realizzato uno dei quattro goal dei padroni di casa. Per i Canarini non è bastata la rimonta firmata Tremolada.

    GENOA (3-5-2): Leali, Vasquez, Vogliacco, Dragusin; Hefti, Thorsby, Badelj (78' Strootman), Frendrup, Martin (78' Sabelli); Retegui (78' Coda), Gudmundsson. All. Gilardino

    MODENA (4-3-1-2): Gagno, Silvestri (66' Guiebre), Zaro, Pergreffi, Cotali; Gerli, Duca (66' Battistella), Palumbo (58' Falcinelli); Tremolada (85' Abiuso); Bonfanti (58' Gargiulo), Manconi. All. Bianco.

  4. BOLOGNA-CESENA 2-0

    MARCATORI: 2' Corazza, 79' Zirkzee

    Il derby regionale tra Bologna e Cesena porta avanti la squadra di Thiago Motta. Rossoblù qualificati ai 16esimi con un goal per tempo: a inizio match ci ha pensato Corazza con il destro a regalare il vantaggio ai padroni di casa, dunque è stato Zirkzee a raddoppiare chiudendo il match con una conclusione all'angolino.

    BOLOGNA (4-3-3): Skorupski; Posch (42′ st De Silvestri), Beukema, Bonifazi, T. Corazza (31′ st Lykogiannis); Ferguson, Aebischer, Dominguez; Pyythia (16′ st El Azzouzi), Arnautovic (31′ st Zirkzee), Moro (31′ st Urbanski). All. Thiago Motta.

    CESENA (3-4-1-2): Pisseri; Ciofi, Prestia, Silvestri (1′ st Piacentini); Adamo (19′ st Pierozzi), Bianchi, Francesconi, Donnarumma; Bumbu (1′ st Saber); Giovannini (39′ st Berti), Shpendi (19′ st S.Corazza). All. Tedesco

  5. EMPOLI-CITTADELLA 1-2

    MARCATORI: 7' Caputo, 61' Amatucci, 80' Magrassi.

    Sorpresa al Castellani di Empoli. La formazione di Zanetti viene eliminata dal Cittadella, che si impone in rimonta.

    I padroni di casa sbloccano il risultato in avvio con Francesco Caputo, ma nella ripresa arriva il ribaltone: Amatucci trova il goal del pari, mentre a dieci minuti dalla fine Magrassi firma la rete che vale il sorpasso e la qualificazione.

    Nel finale chance per il tris degli ospiti ma Cassano si fa neutralizzare il rigore dal nuovo portiere dei toscani Caprile.

    Il Cittadella sfiderà la vincente di Cremonese-Crotone, in campo domani sera.

    EMPOLI (4-2-3-1): Caprile; Ebuehi (57' Pezzella), Ismajli, Luperto, Cacace (67' Stojanovic); Marin (57' Haas), Grassi; Piccoli, Henderson (67' Shpendi), Gyasi (81' Ekong); Caputo. All. Paolo Zanetti.

    CITTADELLA (4-3-1-2): Kastrati, Carissoni, Frare, Pavan, Giraudo; Branca, Vita (81' Cassano), Carriero (58' Kornvig); Amatucci (82' Mastrantonio); Pittarello (58' Maistrello), Magrassi (92' Pandolfi). All. Edoardo Gorini.

  6. BARI-PARMA 0-3

    MARCATORI: 8' Benedyczak, 34' Bonny, 76' Man

    Si apre con un tris al Bari la stagione del Parma. I crociati di Fabio Pecchia espugnano il San Nicola con un netto 3-0 e volano al turno successivo di Coppa Italia, dove sfideranno la vincente di Lecce-Como.

    Il Parma sblocca il risultato all’8’ con la rete di Adrian Benedyczak, poi il raddoppio di Bonny. Il tris arriva nella ripresa con il goal di tacco di Dennis Man su assist di Ansaldi.

    Brutto KO per i Bari di Mignani, che lascia subito la Coppa Italia.

    BARI (4-3-3): Frattali, Dorval, Di Cesare, Vicari, Ricci (63' Pucino), Maita (90' Lops), Benali, Bellomo (63' Faggi), Morachioli (76' D'Errico), Nasti ), Scheidler (63' Sibilli). All. Mignani

    PARMA (4-2-3-1): Corvi, Osorio (c), Benedyczak (77' Begic), Estevez, Bonny (77' Mihaila), Sohm (69' Partipilo), Coulibaly, Hernani (60' Bernabe), Circati, Zagaritis (46' Ansaldi), Man. All. Pecchia

  7. VERONA-ASCOLI 3-1

    MARCATORI: 2'Mboula (V), 39' Forte (A), 45+3' Dawidowicz (V), 47' Djuric (V)

    Tutto facile per la squadra di Baroni, che batte 3-1 il Verona con i goal di Mboula, Dawidowicz e Djuric. di Forte (su rigore come Djuric) la rete del momentaneo pareggio in una gara che è stata saldamente nelle mani dei veneti, che dunque avanzano ai sedicesimi di finale di Coppa Italia.

    VERONA: Montipo, Coppola, Hien, Magnani, Terracciano (81′ Amione), Dawidowicz, Hongla (72′ Duda), Doig, Ngonge (72′ Saponara), Mboula (91′ Patane), Djuric. ALL: Baroni

    ASCOLI: Barosi, Adjapong (83′ Falzerano), Botteghin, Simic, Haveri, Caligara (74′ Gnahore), Buchel, Masini (61′ Giovane), Millico (73′ Rodriguez), Mendes (61′ Manzari), Forte. ALL: Viali

  8. CAGLIARI-PALERMO 2-1 d.t.s.

    MARCATORI: 100' Dossena (C)' 120+1' Soleri (P), 120+3' Di Pardo'

    Servono i tempi supplementari per decretare il vincitore della sfida tra Cagliari e Palermo, che concludono i tempi regolamentari sullo 0-0.

    Alla fine a spuntarla è il Cagliari, grazie al goal di Di Pardo all'ultimo istante dei tempi supplementari. In precedenza aveva aperto le marcature Dossena, ma il Palermo aveva agguantato un pareggio che pensavano potesse valere i rigori al minuto 121 con Soleri. C'è comunque da evidenziare una partita molto solida dal punto di vista difensivo del Palermo, che ha retto per ben 100 minuti, con Pigliacelli che ha anche parato un rigore a Pavoletti al 23' del primo tempo.

    CAGLIARI (4-4-2): Radunovic; Zappa (121' Zappa), Dossena, Obert, Augello; Nandez (58' Deiola), Sulemana, Makoumbou (84' Viola), Azzi (58' Luvumbo); Oristanio (85' Di Pardo), Pavoletti (85' Shomurodov). All. Ranieri.

    PALERMO (4-3-3): Pigliacelli; Mateju, Lucioni, Marconi, Ceccaroni; Vasic (75' Segre), Stulac (64' Saric), Gomes (91' Damiani); Insigne (70' Mancuso), Brunori (103' Soleri), Di Mariano (70' Valente).All. Corini.

  9. SALERNITANA-TERNANA 1-0

    MARCATORI: 7' Candreva (S)

    Passa il turno la Salernitana, che dai primissimi minuti di gioco mette in chiaro l'inerzia del pomeriggio all'Arechi contro la Ternana. A decidere l'incontro è il goal di Antonio Candreva, arrivato al minuto numero 7 di gioco. Nella ripresa gli umbri ci provano ma non riescono a penetrare in maniera convincente la retroguardia granata. Primo successo ufficiale per la squadra di Paulo Sousa nella stagione 2023/2024.

    SALERNITANA (3-4-2-1): Costil; Lovato (64' Sfait), Gyomber, Pirola (46' Fazio); Sambia, Coulibaly (46' Maggiore), Coulibaly L., Bradaric; Candreva, Kastanos (76' Kastanos); Botheim. All. Sousa

    TERNANA (3-5-2): Iannarilli; Diakite, Bogdan, Celli; Casasola (60' Mantovani), Labojko, Proietti, Favasuli (68' Capanni), Corrado (77' Sorensen); Ferrante (77' Di Stefano), Faletti. All. Lucarelli

  10. COSENZA-SASSUOLO 2-5

    MARCATORI: 9' rig. Tutino (C), 45'+4 Bajrami (S), 79' rig. Pinamonti (S), 90+1 Mazzocchi (C), 105' Ceida (S), 115' e 118' Mulattieri (S)

    Rischia ma alla fine passa il Sassuolo di Dionisi. l club neroverde va sotto dopo meno di dieci minuti nel primo tempo a causa del calcio di rigore causato da e trasformato da Tutino. La squadra di Dionisi riesce ad acciuffare il pari in extremis di primo tempo, grazie al maxi recupero concesso dall'arbitro per il controllo VAR in occasione del penalty dei calabresi.

    Un altro rigore, stavolta a favore del Sassuolo, decide il match. Al minuto 79 Andrea Oinamonti si presenta sul dischetto e realizza la rete del 2-1 che porta il risultato dalla parte degli emiliani. Sembra finita, ma al primo minuto di recupero della ripresa il Cosenza fa 2-2 con Mazzocchi e trascina l'incontro ai supplementari. All'extra time cambia tutto l'espulsione di Calo, che lascia il Cosenz ain 10 e spiana la strada al Sassuolo. Vanno in goal Ceide e Mulattieri (doppietta), fissando il risultato sul 2-5 finale.

    COSENZA (4-2-3-1): Micai; Martino, Meroni, Venturi, D'Orazio; Zucconi, Calo; D'Urso (71' Marras), Voca (80' Praszelik), Mazzocchi; Tutino (80' Zilli). All. Caserta

    SASSUOLO (4-2-3-1): Consigli; Toljan, Ertlic, Viti (65' Tressoldi), Vina (96' Missori); Henrique, Maxime Lopez (106' Boloca); Defrel; Bajrami (66' Mulattieri), Laurienté; Pinamonti. All. Dionisi

  11. LECCE-COMO 1-0

    MARCATORI: 27' Almqvist (L)

    Il Lecce ottiene il pass per i sedicesimi di finale eliminando il Como. La squadra di D'Aversa sblocca il risultato intorno alla mezz'ora del primo con Pontus Almqvist, bravo a sfruttare l'assist di Dorgu da corner. A inizio ripresa i giallorossi trovano anche il raddoppio con Banda, ma la rete viene annullata per fuorigioco dopo l'intervento del VAR. Il risutlato non cambia più fino al fischio finale, con l'arbitro che sancisce il passaggio del turno successivo del Lecce.

    LECCE (4-3-3): Falcone; Gendrey, Pongracic, Baschirotto, Gallo; Rafia (73' Blin), Ramadani, Joan González; Almqvist (83' Brunete), Strefezza (73' Corfitzen), Banda (73' Di Francesco). All. D'Aversa

    COMO (4-3-3): Semper; Ioannou, Barba,Odenthal, Cassandro (81' Vignali); Cunha (81' Kerrigan), Abildgaard, Bellemo; Cerri (72' Gabrielloni), Chajia (70' Mustapha), Cutrone (70' Baselli). All. Longo

  12. MONZA-REGGIANA 1-2

    MARCATORI: 22' D'Ambrosio (M), 65' Nardi (R), 84' rig. Cigarini (R)

    Dopo il Cittadella, un'altra sorpresa in Coppa Italia. La Reggiana elimina il Monza dai trentaduesimi di finale. A sbloccare il risultato Danilo D'Ambrosio, in goal alla gara d'esordio ufficiale con la maglia del Monza. L'ex esterno dell'Inter riesce a ribadire in rete con il destro un pallone arrivato a distanza ravvicinata sugli sviluppi di un corner. La gara scivola via fino all'ora di gioco senza particolari sussulti, quando la Reggiana trova l'1-1 con Nardi. Il goal del clamoroso sorpasso e che definisce l'eliminazione del Monza lo segna Luca Cigarini su rigore causato da Di Gregorio.

    MONZA (3-4-2-1): Di Gregorio; D'Ambrosio (71' Izzo), Mari (77' Carboni), Caldirola; Ciurria, Pessina, Gagliardini, Kyryakopoulos (58' Carboni); Colpani (72' Carboni), Mota; Caprari (58' Vignato). All. Palladino

    REGGIANA (4-3-1-2): Bardi; Fiamozzi, Romagna, Marcandalli, Pieragnolo; Bianco, Cigarini (88' Kabashi), Portanova (88' Vergara); Girma (63' Nardi); Varela (63' Vido), Lanini (63' Pettinari). All. Nesta

  13. CREMONESE-CROTONE 3-1 D.T.S.

    MARCATORI: 7' Tumminello (CRO), 30' Afena-Gyan (CRE), 105' Vazquez (CRE), 117' Pickel (CRE)

    La Cremonese vola ai sedicesimi, dove affronterà il Cittadella: merito del 3-1 al Crotone, piegato dopo i tempi supplementari. Calabresi in vantaggio dopo pochi minuti con Tumminello, abile a battere Sarr con un bel tiro a giro: inizialmente annullato per posizione di offside, il goal viene poi convalidato. Alla mezz'ora ecco il pari lombardo: cross di Sernicola per la testa di Afena-Gyan che supera Dini. Il lungo equilibrio si rompe allo scadere del primo extra-time grazie al 'Mudo' Vazquez', mentre nel finale del secondo è Pickel a stoppare e a calciare di potenza in rete per il definitivo 3-1.

    CREMONESE (4-3-3): Sarr; Sernicola, Bianchetti, Lochoshvili (46' Ravanelli), Quagliata; Collocolo (101' p.t.s. Pickel), Castagnetti (46' Tsadjout), Bertolacci (95' Sekulov); Zanimacchia (77' Milanese), Vazquez, Afena-Gyan (61' Buonaiuto). All. Ballardini

    CROTONE (4-3-3): Dini; Spaltro (59' Bruzzaniti), Papini, Bove (93' p.t.s. Gigliotti), Giron; Lucas Felippe (73' Awua), Rojas (59' Giannotti), Vitale; Tribuzzi, Tumminello (73' Chiarella), D’Ursi (106' s.t.s. Cantisani). All. Zauli

  14. SAMPDORIA-SUDTIROL 8-7 D.C.R. (1-1)

    MARCATORI: 17' Leris (SA), 49' p.t. Casiraghi (SU)

    La Sampdoria di Pirlo, seppur soffrendo, approda ai sedicesimi di Coppa Italia: i blucerchiati la spuntano ai rigori sul Sudtirol di Bisoli dopo l'1-1 di tempi regolamentari e supplementari. Leris fa 1-0 per i liguri con un destro che batte Poluzzi, Casiraghi pareggia nel recupero della prima frazione, grazie ad un tiro in buca d'angolo. Ai rigori sono decisivi gli errori di Broh e Masiello, di Murru la trasformazione che vale la qualificazione.

    SAMPDORIA (4-3-3): Ravaglia; Depaoli, Ferrari (106′ s.t.s. Ghilardi), Murru, Giordano; Benedetti, Yepes (71' Vieira), Verre (101' p.t.s Stoppa); Léris (91′ p.t.s. Bereszynski), La Gumina (71' De Luca), Delle Monache (62' Pedrola). All. Pirlo

    SUDTIROL (4-4-2): Poluzzi; Ghiringhelli, Giorgini (46′ Broh), Masiello, Cagnano (46' Cuomo); Rover (71' Cisco), Tait, Kofler (86' Merkaj), Davi; Casiraghi (92' Lonardi), Odogwu (102' p.t.s. Ciervo). All. Bisoli

  15. TORINO-FERALPISALO' 2-1

    MARCATORI: 17' Di Molfetta (F), 22' Vojvoda (T), 85' Ilic (T)

    Il Torino si regala i sedicesimi e la sfida contro il Frosinone di Di Francesco: 2-1 in rimonta alla Feralpisalò, piegata soltanto nel finale da un gran tiro di Ricci, diretto sotto l'incrocio dei pali. Ospiti in vantaggio con un destro a giro di Di Molfetta, ripresi da Vojvoda che pesca l'angolo giusto dopo una finta.

    TORINO (3-4-2-1): Milinkovic-Savic; Schuurs, Buongiorno, Rodriguez (88' Singo); Bellanova (79' Bayeye), Ricci (79' Tameze), Ilic, Vojvoda; Vlasic, Radonjic (66' Verdi); Sanabria (88' Pellegri). All. Juric

    FERALPISALO' (4-2-3-1): Pizzignacco; Bergonzi, Bacchetti, Ceppitelli, Martelli; Libera, Carraro (83' Musatti); Guerra (77' Balestrero), Compagnon (65' Felici), Di Molfetta (83' Tonetto); La Mantia (65' Sau). All. Vecchi

  16. SPEZIA-VENEZIA 6-5 D.C.R. (2-2)

    MARCATORI: 19' Antonucci (S), 54' Pohjanpalo (V), 60' rig. Moro (S), 81' rig. Gytkjaer (V)

    Servono i calci di rigore per decidere chi, tra Spezia e Venezia, accede ai sedicesimi: alla fine fanno festa gli 'Aquilotti', grazie agli errori dal dischetto di Pohjanpalo e Zampano. Sbagliano anche i due fratelli Esposito: Francesco Pio nella lotteria conclusiva, Salvatore nella ripresa sul risultato di 2-1. I liguri sfideranno il Sassuolo, che ha avuto la meglio sul campo del Cosenza.

    SPEZIA (3-4-3): Dragowski; Amian, Muhl, Nikolaou, Reca (91' p.t.s. Bastoni); Bandinelli (77' Ekdal), S. Esposito, Zurkowski (56' Cassata); Verde (56' Kouda), Moro (85' Krollis), Antonucci (77' F. Esposito). All. Alvini

    VENEZIA (4-3-3): Joronen; Zampano, Sverko, Idzes, Candela (113' Cheryshev); Andersen (69' Busio), Tessmann (113' Bjarkason), Ellertsson (83' Fiordilino); Pierini (69' Gytkjaer), Pohjanpalo, Johnsen (92' p.t.s. Modolo). All. Vanoli