Come giocherà il Liverpool con Gakpo: moduli e soluzioni a disposizione di Klopp

Gakpo Liverpool signing 2022-23
Getty
I 'Reds' hanno battuto la concorrenza del Manchester United per l'attaccante olandese: come può cambiare il Liverpool con l'ex stella del PSV.

Il mercato invernale del Liverpool si è aperto col botto. Dopo aver festeggiato il successo per 3-1 in casa dell'Aston Villa, i 'Reds' hanno annunciato l'attivo di Cody Gakpo dal PSV Eindhoven.

Un colpo a sorpresa da parte del Liverpool, che ha battuto la concorrenza del Manchester United e si è assicurato l'attaccante olandese per 42 milioni di euro più 8 di bonus.

L'arrivo di Gakpo regala a Jurgen Klopp un'ulteriore soluzione, divenuta necessaria dopo gli infortuni di Luis Diaz e Diogo Jota. L'attaccante degli 'Oranje' era, infatti, considerato un colpo per l'estate ma l'infermeria piena ha costretto la società ad accelerare e chiudere subito l'operazione.

Ora toccherà al tecnico tedesco inserire Gakpo negli schemi del suo Liverpool e trovare le giuste soluzioni tattiche per far coesistere i suoi gioielli.

  1. AL CENTRO DELL'ATTACCO
    Liverpool

    AL CENTRO DELL'ATTACCO

    Segnare e fare assist. Sono senza dubbio queste le caratteristiche principali dei Cody Gakpo. Questo fa sì che possa essere schierato nel ruolo di centravanti.

    In questa stagione ha già realizzato 12 goal e 14 assist in 19 partite tra Eredivisie ed Europa League, a cui si aggiungono le tre reti nei quarti di finale ai Mondiali in Qatar con l'Olanda.

    Non un classico numero 9 ma un profilo più alla Firmino che corrisponde ai criteri del 'falso nueve'.

    Attenzione, però, a paragonare l'olandese al brasiliano: Gakpo sa fare da collante tra i reparti e legare il gioco nella manovra offensiva, oltre e a ricercare spazi, caratteristiche che potrebbero favorire Salah e Nunez, che partono sugli esterni e amano ritrovarsi al centro.

    Possibile formazione (4-3-3): Alisson; Alexander-Arnold, Matip, Van Dijk, Robertson; Henderson, Fabinho, Thiago; Salah, Gakpo, Nunez.

  2. ALA SINISTRA
    Getty/GOAL

    ALA SINISTRA

    Finora, gran parte della sua carriera Cody Gakpo l'ha giocata da ala d'attacco ed è facile che possa continuare a farla al Liverpool a sinistra, almeno fino a quando Luis Diaz non tornerà dall'infortunio.

    L'olandese ama rientrare sul destro e questo può favorire gli inserimenti di Andy Robertson, terzino sinistro dei Reds.

    Gakpo è migliorato significativamente negli ultimi 12 mesi grazie al lavoro svolto con Loran Vrielink, che lo ha aiutato a far crescere la sua consapevolezza, le sue abilità senza palla e la sua fisicità, che ora sarà fondamentale in un campionato fisico e ad alta intensità come la Premier League.

    Possibile formazione (4-3-3): Alisson; Alexander-Arnold, Matip, Van Dijk, Robertson; Henderson, Fabinho, Thiago; Salah, Nunez, Gakpo.

  3. NUMERO 10
    Getty

    NUMERO 10

    Con l'arrivo di Gakpo, il Liverpool potrebbe abbandonare - anche momentaneamente - il suo 4-3-3 per sperimentare nuovi moduli, come già successo nel recente passato col 4-4-2 o il 4-2-3-1.

    Proprio quest'ultimo modulo potrebbe essere perfetto per sfruttare le vedere all'opera Gakpo nel ruolo di numero 10, proprio come accaduto con l'Olanda ai Mondiali.

    L'attaccante 'Oranje' potrebbe, dunque, giocare alle spalle di Nunez o Salah, ma anche Firmino, in un sistema che prevede l'utilizzo da parte di Klopp di ben quattro punte.

    Possibile formazione (4-2-3-1): Alisson; Alexander-Arnold, Konate, Van Dijk, Robertson; Thiago, Fabinho; Salah, Gakpo, Nunez; Firmino.

  4. E IL FUTURO?
    (C)Getty Images

    E IL FUTURO?

    Guardando un po' più in là, sarà intrigante vedere come Jurgen Klopp gestirà le tante risorse offensive.

    L'arrivo di Gakpo mette in discussione il futuro di Firmino, soprattutto alla luce della scadenza del contratto fissata per il prossimo 30 giugno.

    Non è da escludere il rinnovo, anche se appare improbabile che il Liverpool tenga in rosa sei attaccanti d'alto livello.

    Il tecnico tedesco ora può contare sulla brillantezza dell'implacabile Salah, sull'energia di Luis Diaz, sul pressing e le doti in area di Diogo Jota, sulla fisicità e l'imprevedibilità di Nunez e ora sulla creatività di Gakpo.

    Senza dimenticare il potenziale del 20enne Fabio Carvalho e delle stelline in rampa di lancio Kaide Gordon e Ben Doak.