Di che città è la Real Sociedad? Storia del nome e nazione

Real Sociedad
Getty
Storia del nome e dove gioca la squadra biancoblu: dalla nascita all'evoluzione della denominazione.

Tra le migliori squadre della Liga nelle ultime stagioni c'è sicuramente la Real Sociedad. Escludendo le solite grandi, Real Madrid, Barcellona, ma anche Atletico Madrid e Siviglia, la formazione biancoblu è costantemente in lotta per un posto in Champions ed Europa League.

Capace di conquistare la Coppa del Re nel 2020, nonchè due campionati negli anni '80, la Real Socedad è una delle squadre più note del proprio paese.

Ma dove gioca la Real Sociedad e perché si chiama così?

  1. DOVE GIOCA LA REAL SOCIEDAD?

    La Real Sociedad è una squadra di San Sebastian, nella comunità autonoma dei Paesi Baschi, in Spagna.

    Team basco - e spagnolo - la Real Sociedad gioca le sue partite interne all'Estadio Municipal de Anoeta. Un impianto nato negli anni '90 e ristrutturato nel 2017 da 39.000 posti. Si tratta di un impianto da tre stelle UEFA, noto anche come Reale Arena dopo l'accordo commerciale con il gruppo assicurativo Reale Seguros.

  2. PERCHÉ SI CHIAMA REAL SOCIEDAD?

    Nonostante venga da Donostia-San Sebastian, la squadra non ha preso il nome della città nel lungo periodo. Ma per una parte della sua storia questo è stato presente: nata inizialmente come Sociedad de Foot-ball (di San Sebastián) nel 1907 in seguito alla scissione con il San Sebastián Sport Club, nel 1909 venne iscritta al campionato con il nome di Club Ciclista de San Sebastián. Il nome della città era ancora presente.

    Tre anni più tardi divenne Real Sociedad de Football de San Sebastian in virtù dello stretto rapporto tra il Re Alfonso XIII e il territorio di Gipuzkoa, dove è situata la città.

    Re Alfonso concesse il titolo 'Real' alla Sociedad, prima che questo scomparisse per alcuni mesi del 1931: quando fu proclamata la Seconda Repubblica Spagnola ogni simbolo o allusione monarchica era infatti proibito. Allora divenne brevemente San Sebastián Football Society e dunque, fino al 1940, Donostia Football Club.

    Dal 1940, con la dittatura di Franco, furono nuovamente possibili i nomi reali e monarchici: il club divenne Real Sociedad de Football, tramutato più avanti in Real Sociedad de Fútbol per volere del dittatore, per cui ogni parola inglese doveva essere sostituita con una spagnola.