Chiusa la fase a gironi della Champions, spazio per quella ad eliminazione diretta. Le migliori squadre del continente si danno battaglia per conquistare il trofeo per squadre di club più ambito del pianeta.
Per l'edizione 2022/2023 sono tre le squadre italiane presenti: Napoli, Inter e Milan. Tutte in campo per provare ad eliminare una maledizione che persiste dal 2010, quando i nerazzurri vinsero la Champions e il Triplete.
Esclusa la finale, tutte le fasi ad eliminazione diretta sono in gare di andata e ritorno. Ma cosa succede in caso di punteggio pari tra andata e ritorno?
DAl 2021/2022 è stata abolita la regola del goal in trasferta per le maggiori competizioni europee, dalla Champions alla Conference, passando per l'Europa League.
Significa che segnare delle reti in trasferta nei match di ottavi, quarti e semifinali non vale più doppio come nei decenni precedenti.
Non essendoci più la regola del goal in trasferta, in caso di parità di reti segnate tra andata e ritorno si ricorre ai tempi supplementari per poter decidere la qualificata alla fase successiva.
Eventualità in caso di risultato pari sia all'andata che al ritorno o in caso di stesso numero di reti segnate nei due match (ottavi, semifinali e finali).
Se il risultato dovesse continuare ad essere in parità dopo i due supplementari, primo e secondo tempo, si utilizzeranno i rigori per determinare la quadra qualificata alla fase successiva.
Supplementari e rigori sono utilizzati anche in finale in caso di parità al termine dei due tempi regolamentari.
Copyright © 2023 Goal (Italia) Tutti i diritti riservati. Le informazioni contenute su Goal (Italia) non possono essere pubblicate, diffuse, riscritte o ridistribuite senza previa autorizzazione scritta di Goal (Italia)